Stats Tweet

Primato morale e civile degli Italiani, Del.

Titolo di un'opera filosofico-politica di V. Gioberti, pubblicata nel 1843. In essa l'Italia, vista come centro del Cattolicesimo, veniva messa al primo posto tra tutte le Nazioni civili europee. In realtà questo suo primato era solo potenziale, in quanto offuscato dagli ultimi tre secoli di individualismo anticattolico instaurato da Lutero e da Cartesio. La Nazione italiana, però, avrebbe potuto tornare agli antichi albori organizzandosi in uno Stato federalista sorto in seguito a un accordo tra Papato, principi e popolo, esempio della coesistenza di elementi laici ed ecclesiastici, di progresso e tradizione. Il testo voleva dimostrare che soltanto l'Italia era moralmente degna di porsi a capo di una Europa federata. L'opera ebbe grande importanza per lo sviluppo del cosiddetto Neoguelfismo, ma vide ben presto il suo autore rinnegarne i principi, in particolare nei Prolegomeni al Primato (1845). Ciononostante il P. venne considerato basilare per il risveglio italiano che portò ai moti del 1846-48.